Concerti

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
RURAL INDIE CAMP VII

Il Rural Indie Camp è una sfida lanciata da un gruppo di amici, in parte della Valle Scrivia e in parte di Genova, che cercano di dimostrare, dal 2005 che è possibile coniugare socialità, ambiente e musica di qualità in una festa di fine estate.
Cresciuto ogni anno per numero di partecipanti, musicisti e pubblico, importanza degli ospiti, ormai di caratura internazionale, durata e temi, dal 2009 si è aggiunto il palco del teatro e le anteprime agostane, il Rural Indie Camp ha raggiunto un'ideale condizione, stabile, di fattibilità e di comunicabilità.
Il progetto, sempre più in collaborazione con le istituzioni, si configura come un elemento cardine delle programmazioni musicali e culturali estive della Valle Scrivia, della Liguria e del Basso Piemonte, con il suo cartellone dal grande spessore composto da artisti fuori dai grandi giri commerciali ma ben noti al pubblico di nicchia.
In futuro ci si augura di riuscire nell'intento di portare il festival ad una condizione di Impatto Zero per quanto riguarda l'ambiente, auspicando il reperimento dei fondi necessari a bilanciare la spesa energetica con fonti rinnovabili, cibo a km zero, uso di materiali riciclati e riciclabili e rimboschimento.

Vedi sotto programma

Valutazione Autore
 
0
Valutazione Utenti
 
100 (1)
Jazz sotto le stelle con il quartetto di Nando de Luca
Sabato 13 agosto, presso il Bar Centrale di Moneglia (GE), i fortunati presenti hanno potuto godere del concerto, davvero splendido, del gruppo di Nando de Luca, un vero grande della storia musicale italiana. Pianista di fama internazionale, arrangiatore raffinato (suo è quello di Azzurro, per Adriano Celentano), autore di autentici 'evergreen' della musica leggera italiana (Viola, Straordinariamente, Storia d'amore), responsabile d'una quindicina di colonne sonore (su tutte, Romanzo popolare di M. Monicelli), collaboratore di Mina (in occasione delle sue ultime esibizioni alla Bussola di Viareggio e tutt'ora), de Luca ha interpretato in chiave soft-jazz un vasto repertorio di standards americani e di brani da music-hall (Gershwin, Porter, Waller, Berlin, Ellington, Bernstein). Ha fatto scoprire, ed in certi casi riscoprire, al nutritissimo pubblico presente pezzi che sono storia: da West Side Story sino a Besame Mucho, da Metti una sera a cena – composta da Morricone, interpretata anche da Milva – ad Una carezza in un pugno (di cui Nando ha scritto melodia ed arrangiamento), passando per Astor Piazzolla, la bossa nova e il jazz statunitense (lui che ha suonato, nella sua carriera, con Joe Venuti, Stephane Grappelli, Toots Thielemans, Lee Konitz e Tony Scott). La sintonia con il pubblico è stata immediata, come de Luca da sempre vuole, alla ricerca costante di comunicazione e scambio tra chi è esecutore e chi è fruitore della musica, qualunque essa sia. Il linguaggio jazzistico ha significato e coinvolgimento e libertà d'espressione: la tecnica si è posta da subito al servizio della ri-creazione e della ricerca cromatica. I tasti del piano a coda di Nando hanno riempito lo spazio con note davvero luminose e pregne di calore. Nessun esibizionismo: al contrario, il virtuosismo ha sposato emozione e divertimento. Di tutti: di chi suonava e di chi ascoltava, rapito e trasportato sin dentro il materiale eseguito. Ad accompagnare il pianista milanese, una formazione affiatatissima, con una eccellente sezione ritmica ed il figlio Lenny (piano elettrico e tastiere). Originale, immediato e versatile il loro dialogo, sempre attento all'armonizzazione e ad un tocco delicato ed aggressivo insieme. Menzione speciale per il batterista Paolo Pellegatti: una macchina ritmica, impeccabile, divertita e divertente nello stesso tempo. Con il cuore e la mente rivolti a Elvin Jones, Ginger Baker e Tony Williams, Paolo ha vivacizzato, con potenza e fantasia, una serata difficilmente dimenticabile. Il quartetto di Nando de Luca ha terminato il proprio set tra applausi ed entusiasmo: un raggio di stile, tra jazz e canzone, nel cielo di una notte estiva. (Davide Arecco)
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
JOAN AS POLICE WOMAN a Sestri Levante 26 luglio 2011

E' ancora il Mojotic di Sestri Levante ad ospitare il concerto di Joan As Police Woman, questa volta sulle gradinate dell'anfiteatro 'La Conchiglia'; la 'poliziotta' si presenta con un trio piuttosto bizzarro: niente basso, ma la solida batteria dell'ormai simbiotico Parker Kindred e le tastiere di Rob Gentry; quest'ultimo forse un po' manesco con l'Hammond, ma bravo e preciso a riempire di riff e bassi sintetici tutti gli spazi disponibili. Inoltre i due comprimari si occupano in modo egregio delle armonie vocali e al piccolo gruppo non occorre molto altro. L'esibizione, ovviamente incentrata sul recente 'The Deep Field', ha visto la Wasser dedicarsi perlopiù alla chitarra, tralasciando un po', rispetto al passato, il piano elettrico. Le atmosfere più acide e tormentate hanno quindi prevalso sulle ballate più intimiste dei primi due album, come la 'Real Life' che ha chiuso meravigliosamente il concerto. La vita reale è anche il compleanno di Joan, con la torta che arriva sul palco, le stelline luminose e l'happy-birthday-to-you intonato dal pubblico. (Fausto Meirana)

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
STEPHEN MALKMUS & THE JICKS A NOVEMBRE A MILANO

IL CANTANTE DEI PAVEMENT TORNA IN ITALIA CON IL SUO SIDE-PROJECT PER PRESENTARE IL NUOVO ALBUM, MIRROR TRAFFIC, REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE DI BECK COME PRODUTTORE,  A NOVEMBRE UNICA DATA ITALIANA PER UN MITO DELLA MUSICA ALTERNATIVA IN ITALIA PER UN SOLO CONCERTO A DUE ANNI DI DISTANZA DALLA REUNION DEI MITICI PAVEMENT, L’UNICA BAND IN GRADO DI COMPETERE, IN QUANTO AD INFLUENZA SULLE FUTURE GENERAZIONI, CON I SONIC YOUTH!

Sabato 19 Novembre 2011
Milano – MAGAZZINI GENERALI
Via Pietrasanta, 14
Apertura porte Ore: 20.00 - Inizio Concerto Ore: 21.00
prezzo del biglietto: 20 euro + diritti di Prevendita
Prevendite attive su www.ticketone.it e su www.ticket.it

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L'ISOLA IN COLLINA 2011
L'ISOLA IN COLLINA 2011
"L’Isola in collina – tributo a Luigi Tenco"
Ricaldone (AL), 28-29-30 luglio 2011, 20a edizione
Il Programma
Giovedì 28 luglio ore 18.00
Sala del Consiglio provinciale, Palazzo Ghilini, piazza della Libertà 17, Alessandria.
Ingresso libero
Presentazione L'Isola in collina 2010
Showcase di Marco Notari
Venerdì 29 luglio ore 21.00
Piazzale Cantina Tre Secoli, Ricaldone. Ingresso 18 euro
Marco Notari
Zibba
GINO PAOLI (con Danilo Rea)
Sabato 30 luglio ore 21.00
Piazzale Cantina Tre Secoli, Ricaldone. Ingresso 10 euro
Marco Notari
Carlot-ta
MAURO ERMANNO GIOVANARDI
I biglietti per le serate sono acquistabili prima dei concerti.
Durante le serate sarà possibile cenare.
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Lunedì 28 Novembre 2011 i Low a Milano

DOPO UNA LUNGA ASSENZA DURATA QUATTRO ANNI TORNA IN ITALIA UNA DELLE BAND SIMBOLO DEL FOLK-ROCK MADE IN USA: ATMOSFERE SOGNANTI E MALINCONICHE UNITE A MELODIE SOAVI E TRASCENDENTI PER LA BAND CHE HA ELEVATO LO SLOWCORE A MEDITAZIONE SPIRITUALE. TRA I LORO FAN PIU’ ACCANITI ANCHE I RADIOHEAD CHE LI VOLLERO COME OPENING ACT NEL TOUR EUROPEO (PASSATO ANCHE IN ITALIA) DEL 2003.
CON LA PUBBLICAZIONE AD APRILE DELL’ULTIMO ACCLAMATO DISCO, C’MON, IL TRIO DEL MINNESOTA TORNA SUI PALCHI ITALIANI PER UN’UNICA IMPERDIBILE DATA!

Lunedì 28 Novembre 2011
Milano – MAGAZZINI GENERALI
Via Pietrasanta, 14
Apertura porte Ore: 20.00 - Inizio Concerto Ore: 21.00
prezzo del biglietto: 20 euro + diritti di Prevendita
Prevendite attive su www.ticketone.it e su www.ticket.it

Top ten del mese

1.
Valutazione Autore
 
91
Valutazione Utenti
 
0 (0)