TONE POET, la collana creata nel 2019 in occasione degli 80 anni dell'etichetta blu prosegue le pubblicazioni. La collezione di ristampe Blue Note in vinile è nata con l'intento di celebrare il viaggio musicale e sonoro dei grandi artisti che hanno percorso il proprio cammino creativo nei solchi dei grandi album Blue Note, contribuendo a fare del marchio una leggenda. La serie nasce dall'ammirazione di Don Was (Presidente di Blue Note) per le eccezionali ristampe per veri audiofili realizzate dalla compagnia indipendente Music Matters. Di conseguenza, Joe Harley (noto come 'The Tone Poet') è stato chiamato in veste di curatore di una serie speciale di ristampe dedicate alla famiglia di etichette riunita sotto il marchio Blue Note. Una meticolosa attenzione al dettaglio ha coinvolto tutti gli aspetti della riproduzione, dalla grafica delle buste alla cura della stampa, dalla qualità inarrivabile del mastering affidato a Kevin Gray al pressing su vinile da 180 grammi siglato Record Technology Inc. Gli audiofili appassionati sono assolutamente entusiasti di questa serie, al top nel suo genere.
LEE MORGAN - The Cooker
Sbalorditivo pensare che quest'album – inciso due settimane dopo lo straordinario contributo dato dal grande trombettista al capolavoro di John Coltrane BLUE TRAIN – fosse opera di un diciannovenne. Non solo: era il quinto album di Morgan in qualità di leader per l'etichetta blu! Con lui (era il 1957) Pepper Adams al sax baritono, Bobby Timmons al piano, Paul Chambers al contrabbasso e Philly Joe Jones alla batteria. Impossibile desiderare di più, capolavoro assicurato.
In uscita 8 maggio 2020 a 40,90€
DR. LONNIE SMITH - All In My Mind
Registrato dal vivo al Jazz Standard di New York in occasione del 75° compleanno del grande maestro dell'organo Hammond, ritornato ad incidere per Blue Note poco più di un anno prima, quest'album del 2018 – ora per la prima volta su vinile – vede la classica formula organo – chitarra – batteria (dove gli altri sono rispettivamente i fedelissimi Jonathan Kreisberg e Jonathan Blake) allargarsi occasionalmente grazie all'apporto della voce di Alicia Olatuja e della seconda batteria di Joe Dyson.
In uscita 8 maggio 2020 a 40,90€
ELLINGTON/MINGUS/ROACH - Money Jungle
Il 17 settembre del 1962 è un giorno entrato nella storia del jazz: con Duke Ellington al pianoforte, Charles Mingus (notoriamente ammiratore sfegatato del Duca) al contrabbasso e Max Roach alla batteria le premesse erano già sulla carta notevolissime, ma il risultato andò molto, molto oltre le aspettative. Un trio inedito (e mai più riunitosi), un album indimenticabile e imperdibile.
In uscita 8 maggio 2020 a 40,90€
HERBIE HANCOCK - The Prisoner
L'ultimo album (il settimo) del grande Herbie Hancock per l'etichetta blu data aprile 1967, quando negli studi Van Gelder il pianista riunì un folto gruppo (c'erano fra gli altri Buster Williams, Albert 'Tootie' Heath, Hubert Laws, Joe Henderson e Jerome Richardson) per un album impegnato: un tributo a Martin Luther King.
In uscita 8 maggio 2020 a 40,90€
CHET BAKER - Chet Baker Sings
Il classico dei classici: Chet Baker nel 1956 in qualità di cantante riuscì nello spiazzare il mondo del jazz, e al tempo stesso conquistare legioni di fan con una nuova versione – ora cantata – di "My Funny Valentine". La voce adolescenziale, da angelo caduto, era sorretta dal pianoforte di Russ Freeman, più contrabbasso e batteria. Gli altri successi di questo indimenticabile album erano (e sono) 'Like Someone In Love', 'Time After Time', 'I Fall In Love Too Easily', 'The Thrill Is Gone' ...
Già uscito a 40,90
GRANT GREEN - Nigeria
Una delle singolarità nella discografia del grande chitarrista Grant Green sta nel fatto che i suoi migliori album sono stati riscoperti e pubblicati decenni dopo l'incisione: è questo il caso dello splendido NIGERIA, inciso nel 1962 presso il Rudy Van Gelder Studio con una vera all-star (c'erano Sonny Clark al piano, Sam Jones al contrabbasso e Art Blakey alla batteria), e pubblicato solo nel 1980.
Già uscito a 40,90€
HANK MOBLEY - Poppin'
Inciso nel 1957 presso il primo Van Gelder Studio (quello di Hackensack), rimasto inedito fino al 1980 l'album è un esempio del più classico hard-bop, siglato da uno dei più celebrati tenosassofonisti, qui in compagnia di Art Farmer (tromba), Pepper Adams (sax baritono), Sonny Clark (piano), Paul Chambers (contrabbasso) e Philly Joe Jones (batteria). Questi ultimi due – è noto – erano la ritmica di Miles Davis.
Già uscito a 40,90
STANLEY TURRENTINE - Comin' Your Way
1961: Stanley Turrentine imbraccia il sax tenore per affrontare la seduta di incisione che rimarcherà il suo ottavo album Blue Note da leader. In studio sono con lui il fratello Tommy (tromba), Horace Parlan (piano), George Tucker (contrabbasso) e Al Harewood (batteria). Foto di Francis Wolff e classica copertina di Reid Miles.
Già uscito a 40,90€
GRANT GREEN - Born to be Blue
Prodotto da Alfred Lion e inciso nel 1962 al Van Gelder Studio, questo grande album post-bop è rimasto inedito fino al 1985. Oltre a Grant Green (ovviamente alla chitarra) ci sono Ike Quebec (sax tenore), Sonny Clark (piano), Sam Jones (contrabbasso) e Louis Hayes (batteria). Straordinaria l'intesa tra Green e Quebec.
Già uscito a 40,90€
TINA BROOKS - Minor Move
Un cast d'eccezione (ci sono Lee Morgan alla tromba, Sonny Clark al piano, Doug Watkins al contrabbasso e Art Blakey alla batteria) per questo straordinario album del 1958, che rappresenterebbe l'esordio del notevolissimo (e forse mai sufficientemente apprezzato) tenorsassofonista: ma l'album fu pubblicato postumo nel 1980, sei anni dopo la prematura scomparsa di Brooks, a soli 42 anni di età...
Già uscito a 40,90€
DONALD BYRD - Chant
Inciso nell'aprile del 1961 al Van Gelder Studio, è il secondo dei ben 22 album registrati dal richiestissimo trombettista per l'etichetta blu, rimasto inedito fino al 1979. Oltre a Byrd ci sono Pepper Adams (sax baritono), Herbie Hancock (piano), Doug Watkins (contrabbasso) e Teddy Robinson (batteria).
Già uscito a 40,90€
STANLEY TURRENTINE - Hustlin'
Inciso nel 1964, dodicesimo album del celebre tenorsassofonista per Blue Note, è caratterizzato da una forte matrice bluesy grazie alla presenza di Kenny Burrell alla chitarra e dall'allora signora Turrentine Shirley Scott all'organo Hammond. Completano il cast Bob Cranshaw al contrabbasso e Otis Finch alla batteria.
Già uscito a 40,90€
ANDREW HILL - Black Fire
Inciso nel 1963 al Van Gelder Studio, è il primo dei 16 album registrati dal pianista-compositore per l'etichetta blu. Oltre a Hill (ovviamente a pianoforte) ci sono Joe Henderson (sax tenore), Richard Davis (contrabbasso) e Roy Haynes (batteria): un quartetto all-star. Indimenticabile la copertina disegnata dal grande Reid Miles.
Già uscito a 40,90€
KENNY BURRELL - Introducing Kenny Burrell
Inciso nel 1956, fu l'album di esordio del grande chitarrista su Blue Note. Combinando bop e blues nel suo inconfondibile stile, Burrell si circonda di comprimari d'eccezione: Tommy Flanagan (piano), Paul Chambers (contrabbasso), Kenny Clarke (batteria) ai quali si unisce il suono 'latin' delle percussioni di Candido, una sorta di marchio per Burrell e il Blue Note sound di quegli anni formidabili.
Già uscito a 40,90
DEXTER GORDON - Club House
Inciso nel 1965 al Van Gelder Studio, ma rimasto inedito fino al 1979, CLUBHOUSE è una pagina realizzata da una vera all-star: oltre a Hubbard (come e più del solto strepitoso, alla tromba) ci sono Barry Harris al piano, Bob Cranshaw al contrabbasso ed un mai sufficientemente elogiato Billy Higgins alla batteria. La versione della grande ballad "I'm A Fool To Want You" è entrata nel novero dei classici.
Già uscito a 40,90€
BABY FACE WILLETTE - Face to Face
Inciso nel 1961 (sempre presso il Van Gelder Studio), FACE TO FACE fu l'album di esordio (e il primo di una breve serie di soli due realizzati per l'etichetta blu) da questo grande e sottovalutato organista, qui in eccellente compagnia: Grant Green alla chitarra, Fred Jackson al sax tenore e Ben Dixon alla batteria.
Già uscito a 40,90€
LOU DONALDSON - Mr. Shing-A-Ling
Diciannovesimo album (seguito al celebre "Alligator Bogaloo") dell'altosassofonista per Blue Note, inciso nel 1967 al Van Gelder Studio, "Mr. Shing-A-Ling" è un esempio di soul jazz, nonché uno dei primi album jazz-funk. Donaldson è in compagnia di Blue Mitchell (tromba), Dr Lonnie Smith (organo) e Idris Muhammad (batteria). Curiosità: quest'ultimo in 'Ode To Billie Joe' si produce in un'intro per batteria sola che è stata oggetto di sampling da parte di A Tribe Called Quest, Kanye West, Drake, Lauryn Hill, Mary J Blige, J Dilla, De La Soul e Eminem. Una sorta di record.
Già uscito a 40,90€
LEE MORGAN - Cornbread
Album straordinario, celebrato per molti motivi, a partire dal brano "Ceora" (entrato subito nel novero dei classici) per finire con una formazione eccezionale: al trombettista – al meglio della forma – si affiancano Jackie McLean (sax contralto), Hank Mobley (sax tenore), Herbie Hancock (piano), Larry Ridley (contrabbasso) e Billy Higgins (batteria). Registrazione del 1965. Dove? Al Van Gelder Sudio!
Già uscito a 40,90€
SAM RIVERS - Contours
Secondo album (dopo il celebre "Fuchsia Swing Song") del sassofonista e flautista per Blue Note, inciso nel 1965 nei Rudy Van Gelder Studios, "Contours" è un esempio perfetto di post-bop proiettato verso l'avanguardia. Rivers è in compagnia di una formazione stellare: Freddie Hubbard (tromba), Herbie Hancock (piano), Ron Carter (contrabbasso) e Joe Chambers (batteria).
Già uscito a 45,90€
JOE HENDERSON - The State of the Tenor vol.2
Considerata un picco creativo del periodo più maturo del grande sassofonista, questa registrazione catturata dal vivo al mitico Village Vanguard di New York tra il 14 e il 16 novembre del 1985 vede Henderson in trio con Ron Carter al contrabbasso e Al Foster alla batteria. Il repertorio spazia da celebri composizioni del sassofonista a pagine firmate da Thelonious Monk, Charles Mingus, Horace Silver e Charlie Parker.
Già uscito a 45,90€
GIL EVANS - New Bottle Old Wine
Album straordinario, ora ripreso da un nastro analogico stereo di recente scoperta, "New Bottle Old Wine" (come indica il titolo) restituisce a nuova vita temi del jazz più classico, attingendo al repertorio di Jelly Roll Morton, WC Handy, Lester Young e Duke Ellington. Il più innovativo degli arrangiatori si avvale del contributo di un Cannoball Adderley al massimo della forma e a una ritmica da sogno: Paul Chambers al contrabbasso e Art Blakey alla batteria. Registrazione del 1958.
Già uscito a 40,90€
CASSANDRA WILSON - Glamoured
Penultimo album di Cassandra Wilson per Blue Note, "Glamoured" (pubblicato nel 2003) fonde sapientemente jazz, blues, folk e pop in una raccolta di composizioni originali e di cover (la celeberrima "Fragile" di Sting, "Lay Lady Lay" di Bob Dylan, e altri temi di Willie Nelson, Muddy Waters, Abbey Lincoln e Luther Allison) con il contributo di Gregoire Maret all'armonica e di Terri Lyne Carrington alla batteria.
Già uscito in vinile doppio a 79,90€