Concerti

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Non c'è dubbio che il pubblico milanese sia stato trattato meglio di quello torinese, non soltanto per l'acustica della sala: a confronto del Palaolimpico di ieri, il solitamente deprecabile Datch, ex Filaforum, è sembrato infatti il paradiso della musica. Cosa più importante, il Dylan di stasera sembrava spiritato, senza i malumori che avevano adombrato la performance di ieri, ed anzi persino sorridente, in particolar modo durante le numerose jam nelle quali ha condotto la band nel corso della serata.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Stasera concerto con soli posti numerati all'Arena di Ginevra, bella struttura nei pressi dell'aeroporto, la pista del quale è visibile dai bar e dai ristoranti del mezzanino. L'acustica di grande qualità sarà la caratteristica precipua della serata, mentre la prevalenza di spettatori seduti è destinata, come d'abitudine, a rendere il concerto un po' meno 'caldo' del solito. Sopratutto all'inizio, quando il concerto comincia senza che il pubblico sia ancora tutto entrato in sala. Alle 20 si comincia con la solita batteria di pezzi, cinque stasera, inclusa "Just Like a Woman', nei quali Dylan è alla chitarra.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Niente 'Workingman Blues #2" stasera, la tradizione operaia di Torino evidentemente non è bastata. Non che siano mancate le sorprese, al concerto di stasera. Ma andiamo con ordine. Il Palaolimpico di Torino è un posto orrendo per i concerti, l'acustica è atroce, con i bassi distorti, e troppe luci artificiali in sala che annullano l'effetto delle luci di scena. Questo, insieme al cemento e ai seggiolini di plexiglass, danno al complesso lo sgradevole aspetto di un hangar. Il concerto comincia puntuale alle 21 e il secondo brano è una insolita, rispetto alle setlist di questi ultimi tempi, 'Times They Are a-Changin'.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

La Porsche Arena è una struttura nuovissima che viene utilizzata per concerti ed eventi sportivi. Sembra ancora più capiente dei 7500 posti dichiarati, e stasera è completamente piena; il che tuttavia non le toglie un aspetto un po’ freddo, da palazzetto dello sport (ma l’acustica si rivelerà molto buona), accentuato dal fatto che, quando il concerto comincia (alle 19.30), dalle finestre in alto piove ancora un po’ di luce sulla scena. “Tweedle Dee & Tweedle Dum” e “It Ain't Me, Babe” aprono bene il concerto , ma Dylan non sembra entusiasta e l’occhiataccia che a un certo punto lancia a uno dei chitarristi fa temere che la serata non sia fra le migliori.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Lontana dalla città, la Jahrhunderthalle è una struttura relativamente piccola e gradevole. Lo si capisce immediatamente quando il concerto ha inizio: le transenne e il pubblico sono quasi addossati a un palco piuttosto basso; per gli spettatori seduti in fondo forse il risultato non dev’essere dei migliori, ma per la prima fila l’effetto è molto gradevole, con un’atmosfera più da club che da hall. Rispetto alla sera precedente la scaletta subisce diverse modifiche. “Cat’s in the Well”, “Dont’ Think Twice” e “Watching the River Flow” aprono il concerto, appare subito evidente che la band è concentrata e Dylan canta con grande cura.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Con Bob Dylan in giro per l'Europa
ImageCi sono città nelle quali, in genere, ci si può aspettare che Bob Dylan offra buoni concerti. Amsterdam è fra queste, e infatti i biglietti della Heineken Music Hall (una sala polivalente, dall’ottica acustica, in grado di accogliere circa 5000 spettatori, con posti a sedere sul fondo e un’ampia pista davanti) erano esauriti da mesi. Due ore prima dell’apertura delle porte, prevista ed attuata alle 18 (i concerti in Olanda cominciano presto: alle 19.30 in questo caso), i più accaniti sono già in coda. Tutto è puntuale e ben organizzato e all’ora prevista la band è sul palco. Come sempre da molti anni a questa parte, il set si apre con un pezzo che serve per ‘scaldarsi’ (“Cat’s in the Well” entrambe le sere). Dylan sarà alla chitarra per le prime quattro canzoni, per poi tornare alla tastiera; è una sorpresa per questo tour europeo, dal momento che non la suonava sul palco da quasi quattro anni.

Top ten del mese

1.
Valutazione Autore
 
91
Valutazione Utenti
 
0 (0)