Rock
La decostruzione di Mark Everett, in realtà, è una strada che il leader degli Eels ha percorso per tutta la carriera; dietro la produzione musicale di Everett c’è sempre stata una sofferenza pesante causata da improvvisi o drammatici lutti familiari. In certi dischi ce n’è di più come nel peraltro indispensabile Electro-Shock Blues, un capolavoro che risale, ahimè, a ben vent’anni fa… Anche in The Deconstrution, che esce a quattro anni dal precedente lavoro, c’è molto del rimuginare sulle perdite, dell’interrogarsi sul senso della vita; la dimensione prettamente acustica trasforma le canzoni in piccoli bozzetti, scenette di vita con qualche pretesa filosofica di troppo, ma confortate da una buona vena in termini di melodie e arrangiamenti. Certo mancano, tranne che nel singolo Bone Dry, momenti ritmicamente più vivaci e coinvolgenti, ma evidente Mr E. non era dell’umore giusto.(Fausto Meirana)
Bello essere smentiti nei fatti e nella sostanza, ogni tanto. Sennò anche l'assestato mondo del songwriting indie sembrerebbe una palude immota dove si muove sotto la superficie vischiosa. Scott Matthew, barbutissimo australiano trasferito nella “Grande Mela” lo abbiamo lasciato con dischi tanto belli, quanto pericolosi: roba da chiudere sotto chiave per non farli trovare all'amico in depressione. Scriveva canzoni toste e disperate, con una voce che sembrava quella del cugino saturnino di Elvis Costello. Soprattutto, scriveva su se stesso e sulla propria infelicità. Tutto cambia, però, come dice una bella canzone: e già un titolo come “Ode agli Altri” dovrebbe fornire indizi. Un bel giorno Matthew s'è guardato attorno, e gli sono sgorgate tra le dita canzoni diverse. Per gli altri. Ad esempio le vittime dell'odiosa strage omofoba del Pulse Club. Ha trovato anche il coraggio di fare cover, e bene. Il chitarrista, produttore e amico Jürgen Stark s'è incaricato di arrangiarle con un'inedita fioritura di strumenti e di tocchi preziosi. Alla fine, è un piccolo trionfo per Matthew: che ci regala un disco che potrebbe molto essere apprezzato da chi ancora è a lutto per John Martyn e David Bowie. (Guido Festinese)
Altri articoli...
- MOANING - Moaning
- DAVID BYRNE - American Utopia
- KYLE CRAFT - Full Circle Nightmare
- BIRTH OF JOY - Hyper Focus
- EZRA FURMAN - Transangelic Exodus
- THE BREEDERS - All Nerve
- TRACEY THORN - Record
- BELLE AND SEBASTIAN - How To Solve Our Human Problems
- JOAN AS POLICE WOMAN - Damned Devotion
- JUANA MOLINA - Halo
- IMARHAN - Temet
- CALEXICO - The Thread That Keeps Us