Rock

Valutazione Autore
 
91
Valutazione Utenti
 
10 (1)
Alasdair Roberts -  Grief In The Kitchen, Mirth In THe Hall

Il nome di Alasdair Roberts è ormai consolidato nell’ambito del nuovo folk revival; d'altronde il quarantasettenne scozzese rumina in quel campo da più di vent’anni. Figlio d’arte, Roberts ha cominciato con gli Appendix Out (tre dischi del tutto godibili anche se ovviamente acerbi), quindi ha iniziato una fruttuosa carriera solista. Non solo ha affrontato materiali tradizionali, ma ha spesso composto brani originali nello stesso stile, collaborando con artisti molto diversi. Ricordo solo l’amicizia con Bonnie Prince Billy e Jason Molina, con i Trembling Bells e le deviazioni dal sentiero tracciato con i norvegesi Volvur o i francesi Tartine De Clous. Dotato di una caratteristica voce, cui magari bisogna  fare la tara, Roberts si presenta in questo nuovo episodio in perfetta solitudine, riservando l’intero disco a brani tradizionali, come successe nell’esordio solista, The Crook Of My Arm (2001). L’accompagnamento alla chitarra è particolarmente efficace  e dimostra la padronanza della tecnica, tuttavia in una manciata di brani troviamo i tasti del pianoforte a sostituirla. Una piacevole, inconsueta variazione che dà equilibrio e respiro all’intera opera. Le dodici canzoni provengono in gran parte dalla terra natìa, con qualche contributo dalla vicina Irlanda e uno dalla più remota Prince Edward, un’isola al largo del Canada. Gli argomenti sono disparati, ma consueti all’interno del canone: amore (e non amore), avvenimenti soprannaturali, mucche scomparse e tragedie a volontà… Per gli appassionati, una prova che conferma il talento di Roberts, ormai alla pari di grandi nomi come Martin Carthy o Andy Irvine, per nominarne solo due. (Fausto Meirana)

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

La riedizione definitiva del classico album di debutto dei Barracudas, "Drop Out With The Barracudas", compilato dall'autore e chitarrista Robin Wills. 75 brani su 3CD. Include 21 registrazioni inedite provenienti dall'archivio personale di Robin. Con l'uscita di "Drop Out..." per l'etichetta Zonophone della EMI nel 1981, i Barracudas si allontanano dalla musica surf e l'album viene diviso in un Up Side e un Down Side, con quest'ultimo che trasmette un'atmosfera più cupa ed esplora l'influenza del rock e della psichedelia della West Coast degli anni Sessanta. Tra le tracce bonus ci sono demo, registrazioni dal vivo e prove dal 1977 al 1981. 

In vendita su sumup

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
ROBERT FORSTER - THE CANDLE AND THE FLAME


"The Candle And The Flame", nuova uscita di Robert Forster, è composto da 9 canzoni scritte da Robert. Prodotto da Robert, Karin Bäumler e Louis Forster (The Goon Sax), l'album è stato mixato da Victor Van Vugt (Nick Cave and The Bad Seeds, PJ Harvey) e vede la partecipazione dell'ex bassista dei Go-Betweens e dei Warm Nights Adele Pickvance, nonché di Scott Bromiley e Luke McDonald (The John Steele Singers), che hanno lavorato agli album "Inferno" e "Songs To Play" di Robert. "Le sessioni di registrazione per l'album si sono svolte sporadicamente nell'arco di sei mesi. A volte solo uno o due giorni al mese. Era tutto ciò che le forze e le condizioni di Karin le permettevano di fare. Così abbiamo dovuto registrare 'dal vivo', cogliendo i momenti magici e cercando il 'feeling'. E questo è diventato il suono dell'album", dice Robert.
vedi video

in vendita su sumup

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
THE SISTERHOOD - THE GIFT

Finalmente ristampato lo storico album realizzato da Andrew Eldtrich, e uno stuolo di eccellenti collaboratori, dopo la non felice fine dei Sisters Of Mercy. Dopo l'amara fine dei Sisters Of Mercy e la conseguente scissione musicale, Andrew Eldritch forma i Sisterhood all'inizio del 1986 insieme ad Alan Vega (Suicide), Lucas Fox (Motorhead), Patricia Morrison (The Sisters Of Mercy e The Gun Club), James Ray (Gangwar) e Doktor Avalanche (la drum machine dei Sisters), battendo sul tempo gli ex compagni di band Craig Adams e Wayne Hussey per il controllo del nome Sisterhood. L'album di cinque brani che ne è scaturito, "Gift", contiene il mix esteso del primo singolo della band, Giving Ground, ed è diventato un classico ricercato da molti fan. Andrew Eldritch ha dichiarato a proposito dell'album: "L'album dei Sisterhood era un'arma in questa guerra aziendale. Per questo l'ho chiamato "The Gift".

In vendita a 14.90€

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
MEG BAIRD - FURLING

In uscita il 27 gennaio: "Furling" è un disco che apre un nuovo capitolo per Meg Baird. L'impenetrabilità del minimalismo folk sfuma verso sonorità più disinvolte e dai tratti psichedelici e jazzy, che onorano la tradizione di Linda Perachs e Joni Mitchell. (Onda Rock)

Prenotabile su sumup

Valutazione Autore
 
0
Valutazione Utenti
 
100 (1)
BOB DYLAN - Fragments Time Out Of Mind Sessions (1996-1997)

L'ultimo capitolo dell'acclamata serie di bootleg di Bob Dylan della Columbia/Legacy guarda a Time Out of Mind, il capolavoro di metà carriera di Dylan, e celebra l'album e il suo impatto duraturo a 25 anni dalla sua uscita originale, il 30 settembre 1997. Estratti - Sessioni di Time Out of Mind (1996-1997): The Bootleg Series Vol.17 ripercorre l'evoluzione delle canzoni scritte per l'album, dalle prime incarnazioni intime nelle inedite sessioni di Teatro del 1996 con Dylan (voce, chitarra e piano), Daniel Lanois (chitarra e organo), Tony Garnier (basso) e Tony Mangurian (batteria e percussioni) alle radiose performance dal vivo (anch'esse inedite) in cui Dylan e il suo ensemble in tournée incanalano le canzoni sul palco dal 1998 al 2001.
In uscita il 27 gennaio

Prenotabile su sumup

Top ten del mese

1.
Valutazione Autore
 
80
Valutazione Utenti
 
0 (0)