Concerti

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Lo-Fi Sucks! perform P for Pistachio
Piccoli dischi crescono (e diventano teenager) Chi lo avrebbe detto... C'era una volta un trio chiamato Lo-Fi Sucks!, che nel lontano 1997 registrarono su un 8 piste a cassette (l'ho detto, tempi lontani...) un CD intitolato "P for Pistachio", uscito nell'autunno di quello stesso anno per la piccola grande On/Off rec. (di lì a poco riciclatasi in Beware) di John Vignola. Il trio poi perse un terzo per strada, ridiventò trio poi quartetto poi di nuovo trio e poi peste lo colse e basta là. Ma negli anni seguenti Doc e Buzzi spesso se interrogati - e siccome nessuno li interrogava si facevano l'un l'altro la domanda - si rispondevano che Pistachio era uno dei dischi più riusciti della loro produzione, quantomeno per il titolo. Per chi c'era e chi no, presto l'occasione di riascoltare dal vivo TUTTO il disco, dalla prima all'ultima traccia, eseguito dall'originale trio DocBuzziMarzio. Un'occasione UNICA. All'aperitivo, così poi tutti liberi di passare la sera di Pasqua con i tuoi o con chi vuoi. Ospiti a sorpresa e un simpatico gadget all'entrata ai primi che arrivano.
Lo-Fi Sucks! perform P for Pistachio
Sabato 23 aprile 2011, h 18:30 261 (ex-Batik, ex-261)
Via Mura Delle Grazie 21 - Genova
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Concerto JAZZCOMBAT

17 aprile, ore 21.00, Salone del Maggior Consiglio

Canzoni del tempo di guerra: da Garcia Lorca a Bertolt Brecht, da Boris Vian a Pete Seeger. Il Novecento attraversato da conflitti devastanti ha dato vita a un repertorio immenso, che in poche note spiega coraggio, paura, inquietudini e entusiasmi di più generazioni

Alessandro COLLINA pianoforte, Marc PEILLON contrabbasso, Rodolfo CERVETTO batteria, Simona BONDANZA voce.
Con la partecipazione straordinaria di Fabrizio BOSSO alla tromba.

Testi di Michele MANNUCCI, letture di Elisabetta POZZI

La musica racconta la storia. Il secolo scorso attraversato da conflitti devastanti ha dato vita a un repertorio immenso, che in poche note spiega coraggio, paura, inquietudini e entusiasmi di più generazioni. Dalle canzoni che nacquero nel corso della guerra civile spagnola, prima risposta delle democrazie al fascismo che unì ragazzi di tutto il mondo, alle ballate scritte da Bob Dylan e Pete Seeger contro le guerre, JazzCombat porta in scena tutta la spietata nostalgia, l'amara protesta, la speranza illusa ma non domata di quelle musiche non ancora lontane.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
MALCOLM HOLCOMBE live in Sestri Ponente

sabato 16 aprile alle ore 21.30
OSTAIA DA-U NEO ENOTECA "live music bettola"
Via D'Andrade 85r

L'incredibile songwriter americano MALCOLM HOLCOMBE from North Carolina, da solo chitarra e voce, presenterà col suo stile incofondibile il nuovo album To Drink The Rain.
Malcolm Hollcombe cresce a Weaverville, un paesino dei Monti Appalachi, nella Carolina del Nord, tra boscaioli e vicini che suonano la chitarra elettrica davanti a casa. È un appassionato di programmi musicali televisivi, così la madre gli compra al supermercato una chitarra e un libro di accordi. Dopo la morte di entrambi i genitori, Malcolm, nella migliore tradizione americana, si mette \"sulla strada\" con una rock band, i Redwing. E la strada lo porta a Nashville, dove trova lavoro in una caffetteria.
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
CRISTIANO ANGELINI presenta la sua prima opera: L'OMBRA DELLA MOSCA
sabato 8 gennaio alle ore 22,30 presso IL BANCO di Zoagli
concerto del cantautore Cristiano Angelini
CRISTIANO ANGELINI presenta la sua prima opera: L'OMBRA DELLA MOSCA.
Se tutti i debutti fossero come questo! Dall'esordio direttamente a imperdibile.
L'intelligenza dei testi, la ricercatezza delle musiche, preziose sempre, la varietà etimologica ed etnologica (a volte enologica) del fare canzoni. Cristiano non è un ragazzino: sono anni che bazzica nel mondo della musica genovese (nel frattempo facendo il neurobiologo! D'altra parte Spiccio è un oncologo e Franco Boggero, tanto per restare a Genova, è storico alla Sovrintendentenza delle Belle Arti), ma solo ora, oltre la soglia dei 40 anni, arriva a pubblicare un disco. E che disco! Uno dei migliori della lunga stagione calda che inaugura il secondo decennio del terzo millennio. Perché il bello di questo album non sta solo nelle parole. Sono le musiche a portare lontano, a prendere spazio, a dilatarsi e distendersi consentendo alla mente di immaginare una prosecuzione, uno spazio più ampio per le parole, consentendo il privilegio di pensare. Che di questi tempi è merce sempre più rara.
per info 392 7515061
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
GIULIANO PALMA al Blue Moon

Prevendita da Disco Club - Via S.Vincenzo 20r Genova

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI 45 ANNI DI DISCO CLUB 18/19 DICEMBRE
Due giornate speciali, all'insegna della festa e della musica, per celebrare i 45 anni di Disco Club, il negozio di dischi di Via San Vincenzo a Genova. Tappa obbligata per i malati di dischi tanto quanto per chi si ricorda il significato di dialogo e confronto, il piccolo negozio tiene duro e affronta l'ennesima crisi del formato incontrata lungo la sua onorata carriera. Seppellito prima il vinile e poi la cassetta in favore del cd, oggi è testimone del ritorno al vecchio long playing nonchè felice medium di comunicazione con il suo portale al passo coi tempi (sorta di evoluzione digitale della fanzine quivi prodotta negli anni 70/80). A festeggiare si alterneranno nomi noti e meno noti del panorama locale e gradite improvvisate e sorprese fuori programma. Per due giorni, dalla mattina alla sera, grazie alla gentile collaborazione del vicino bar e dei tanti appassionati clienti (tra cui l'associazione culturale Disorderdrama) si sentiranno note e parole, ci si incontrerà e si discuterà, alla un po' rude maniera cui i frequentatori sono abituati. Ecco il programma. Sabato: alle 11,30  electric fried chicken; alle 16,30 en roco. Domenica:  12,30 fungus; 15,30 miss gradenko; 16,30 rice on the record; 17,30 ex-otago. Dalle 15,00 alle 18,00 interventi del cantautore Davide Canazza che interpreterà cover di John Lennon. Live acustici ma non per questo meno trascinanti, dalla tarda mattinata all'ora di cena. Non mancheranno momenti multimediali con piccole esibizioni di memorabilia di collezionisti privati (di materiale di Disco Club ma non solo) e la scuola di fotografia di Alberto Terrile che realizzerà ritratti di clienti con i loro acquisti o i loro dischi preferiti. Una grande occasione per scoprire che la cultura c'è, sopravvive e, soprattutto, si diverte ancora.

Top ten del mese

1.
Valutazione Autore
 
91
Valutazione Utenti
 
0 (0)